Cos'è la comune di parigi?

La Comune di Parigi

La Comune di Parigi fu un governo rivoluzionario socialista che governò Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871. Emerse nel vuoto di potere creato dalla Guerra Franco-Prussiana e dal conseguente assedio di Parigi.

Origini:

  • La sconfitta francese nella Guerra Franco-Prussiana e l'umiliante armistizio provocarono un diffuso malcontento a Parigi.
  • Il governo provvisorio, guidato da Adolphe Thiers, era percepito come debole e incline alla resa.
  • La Guardia Nazionale, composta in gran parte da operai e radicali, si armò e divenne sempre più indipendente dal governo centrale.
  • Il tentativo di Thiers di disarmare la Guardia Nazionale il 18 marzo 1871 scatenò la rivolta.

Realizzazioni e politiche:

  • La Comune di Parigi introdusse una serie di riforme progressiste e socialiste, tra cui:
    • Separazione tra Chiesa e Stato.
    • Istruzione laica e gratuita.
    • Abolizione del lavoro notturno nelle panetterie.
    • Controllo operaio delle fabbriche abbandonate.
    • Abolizione dell'esercito permanente e sostituzione con una milizia popolare.

Repressione:

  • Il governo di Thiers, rifugiatosi a Versailles, organizzò un esercito per riconquistare Parigi.
  • La cosiddetta "Settimana di Sangue" (21-28 maggio 1871) vide una brutale repressione della Comune di Parigi.
  • Migliaia di Comunardi furono uccisi, arrestati o deportati.

Significato:

  • La Comune di Parigi è considerata un importante precedente per il socialismo e il comunismo moderni.
  • Karl Marx la definì "la forma politica finalmente scoperta per realizzare l'emancipazione economica del lavoro".
  • Sebbene di breve durata, la Comune di Parigi ispirò movimenti rivoluzionari in tutto il mondo.