Cos'è la comune di parigi?

La Comune di Parigi

La Comune di Parigi fu un governo rivoluzionario socialista e radicale che governò Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871. Emerse in un contesto di instabilità politica e sociale a seguito della Guerra Franco-Prussiana e dell'assedio di Parigi.

Origini:

  • Guerra Franco-Prussiana: La sconfitta francese nella Guerra Franco-Prussiana e la cattura di Napoleone III crearono un vuoto di potere.
  • Assedio di Parigi: Il lungo e brutale assedio di Parigi da parte delle forze prussiane causò sofferenze enormi e alimentò il risentimento popolare verso il governo provvisorio.
  • Tensioni Sociali: La classe operaia parigina era afflitta da povertà, disoccupazione e sfruttamento. Le idee socialiste e radicali avevano guadagnato terreno.
  • Guardia Nazionale: La Guardia Nazionale, una milizia cittadina composta principalmente da lavoratori, si era radicalizzata e si rifiutava di disarmarsi su ordine del governo.

Eventi chiave:

  • 18 marzo 1871: Il tentativo del governo di Adolphe Thiers di confiscare i cannoni della Guardia Nazionale a Montmartre scatenò la rivolta e segnò l'inizio della Comune.
  • Elezioni: Furono indette elezioni per un consiglio comunale, che fu composto da una miscela di socialisti, anarchici, blanquisti e repubblicani radicali.
  • Riforme: La Comune implementò una serie di riforme progressiste, tra cui la separazione tra Chiesa e Stato, l'istruzione gratuita e obbligatoria, l'abolizione del lavoro notturno nelle panetterie e la creazione di cooperative operaie.
  • "Settimana di Sangue" (21-28 maggio 1871): Le truppe governative francesi, con il sostegno della Prussia, riconquistarono Parigi in una settimana di violenti combattimenti strada per strada. Migliaia di communards furono uccisi e molti altri furono deportati.

Ideali e Realizzazioni:

  • Socialismo: La Comune cercò di implementare principi socialisti, come il controllo operaio dei mezzi di produzione.
  • Democrazia Diretta: La Comune promuoveva la democrazia diretta e la partecipazione popolare.
  • Anticlericalismo: La Comune era fermamente anticlericale e cercò di laicizzare la società.
  • Federalismo: Alcuni communards sostenevano una Francia federale con maggiore autonomia per le regioni.

Conseguenze:

  • Repressione Brutale: La repressione della Comune fu estremamente violenta, con un numero elevato di morti e deportazioni.
  • Fine del Socialismo Rivoluzionario in Francia: La Comune segnò una battuta d'arresto per il movimento socialista rivoluzionario in Francia.
  • Ispirazione per i Rivoluzionari: Nonostante la sua brevità e la sua tragica fine, la Comune di Parigi divenne un simbolo di rivoluzione e di lotta per la giustizia sociale, ispirando movimenti socialisti e comunisti in tutto il mondo, in particolare Lenin e la Rivoluzione Russa.

La Comune di Parigi rimane un evento controverso e dibattuto nella storia francese e nel movimento socialista internazionale.